N ello svolgimento narrativo del vangelo di Marco, dopo ogni annuncio della passione e della risurrezione da parte di Gesù, segue sempre una scena dove traspare l'incomprensione dei discepoli: nel nostro passo, è il caso di Giacomo e Giovanni che avanzano la richiesta di sedere nella gloria del Regno, alla destra e alla sinistra del Messia Signore. à difficile determinare con esattezza il senso di una tale richiesta, anche se evidentemente i due discepoli pensano ad una posizione di privilegio, di vicinanza, di partecipazione al dominio di Gesù re d'Israele.
Il commento alla seconda lettura della Liturgia della Parola
In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: 'Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre'». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza».
La questione posta da alcuni farisei a Gesù tocca un aspetto decisivo della vita umana, cioè la relazione uomo-donna nel matrimonio, un aspetto delicato e fragile, nel quale si riflette, più o meno intenzionalmente, la posizione globale che il soggetto umano vive di fronte all'esistenza. L'interrogativo dei farisei si muove in un'ottica legalistica e riguarda la liceità del ripudio, da parte del marito; in questa prospettiva l'interpretazione che essi propongono della Scrittura è fortemente riduttiva, in quanto la menzione circoscritta (cfr.
In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi. Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d'acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.
Con la confessione di fede dell'apostolo Pietro, che ha riconosciuto in Gesù il Cristo, è iniziata una nuova tappa del ministero di Gesù, nella quale l'attenzione del maestro si rivolge, in modo singolare, al gruppo dei Dodici, e si sviluppa una sorta di catechesi sul cammino che Gesù stesso vuole percorrere, fedele al Padre, e che avrà il suo culmine nella Pasqua.
I l brano offerto al nostro ascolto rappresenta, nel vangelo secondo Marco, un passaggio decisivo, una sorta di ponte tra la prima e la seconda parte del ministero di Gesù: mentre nella sezione iniziale del racconto, il cuore è l'annuncio del Regno, da parte di Gesù, che si rivela progressivamente nella sua identità messianica, da qui in avanti l'attenzione dell'evangelista si concentra sul destino del Messia Gesù, che si realizzerà nella Pasqua di morte e di risurrezione, e sulla catechesi che il maestro rivolge, in modo particolare, ai suoi discepoli, proprio per introdurli nella
Il racconto di Marco ci conduce a seguire Gesù, che attraversa la regione della Decà poli, un distretto di città ellenistiche, collocato in una zona ad est d'Israele, nell'attuale Giordania. Siamo dunque in terra pagana, e vi è come un anticipo della missione dei discepoli, che dopo la Pasqua, oltrepasseranno i confini della Palestina: anche nella conclusione del racconto, le espressioni di stupore delle folle, 'Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti', tendono ad amplificare l'evento in un orizzonte universale.
Dopo il racconto della moltiplicazione dei pani, l'evangelista Giovanni ci invita a compiere un percorso, che vada oltre l'immediata e immatura ricerca delle folle: queste, infatti, cercano Gesù, senza avere compreso il valore di segno, racchiuso nel gesto dei pani, mentre Cristo desidera che, attraverso il segno, ci si apra al mistero presente nella sua stessa persona.
Con questa domenica iniziamo l'ascolto del capitolo 6° del vangelo di S. Giovanni, interrompendo per alcune settimane la lectio continua del vangelo di Marco: come noto, il quarto evangelista ha raccolto in questo capitolo il racconto della moltiplicazione dei pani e il successivo grande discorso di Gesù sul pane di vita.
Il piccolo quadro offerto dall'evangelista Marco, come introduzione al racconto della prima moltiplicazione dei pani e dei pesci, ci consegna notazioni importanti sul vissuto di Gesù e dei suoi apostoli, e di conseguenza, sulla nostra vita di discepoli. Un primo tratto è l'attenzione che Gesù manifesta verso i suoi, entusiasti per la missione, ma travolti e pressati dalle folle, che non lasciano loro neanche il tempo di mangiare.