La pagina di Vangelo di questa domenica quarta del tempo pasquale è parte del capitolo decimo del Vangelo di Giovanni, e risulta comprensibile solo se letta nel suo contesto, ossia i capitoli nove e dieci.Leggiamo infatti il seguito del racconto della guarigione del cieco nato, nel Tempio di Gerusalemme, probabilmente durante la festa della Dedicazione del Tempio (Chanukka), una festa invernale con un rituale pieno di luci, simile al nostro Natale.
Il commento alla seconda lettura della Liturgia della Parola
Il capitolo 24 di san Luca è una di quelle pagine fondamentali nell'economia del Vangelo, indispensabili per capire l'essenziale della Buona Novella: la presenza del Vivente in mezzo a noi, Gesù Cristo, morto e risorto.
'La mattina presto, mentre era ancora notte', è l'esordio di questa pagina di Vangelo importantissima, cardine della nostra fede cristiana, incentrata sulla Pasqua. Tutto il Vangelo di Giovanni è attraversato da questa idea: la luce ha squarciato le tenebre! Ed essa torna in molti modi: la luce della Parola sfonda il silenzio, la luce di Colui che guarisce i ciechi, la luce del Messia che abbaglia chi crede di vedere. Bisogna conoscere a fondo tante altre pagine della Scrittura per gustare a fondo il racconto di Giovanni della Risurrezione, il suo annuncio pasquale.
Durante questâanno liturgico stiamo leggendo domenica per domenica il Vangelo di Marco (integrato qui e là dal Vangelo di Giovanni). Logicamente quindi la litugia della domenica delle Palme di questâanno ci propone la lettura per intero della Passione secondo Marco. Vediamo quindi alcune chiavi di lettura che ci aiutano a collocare la versione di Marco della Passione allâinterno del racconto del suo Vangelo.