Giornata contro lo spreco alimentare – “Ricibo” ha presentato il report 2024

Nella Giornata contro lo spreco alimentare, questa mattina alla Sala Quadrivium la rete Ricibo ha presentato il Report 2024 nell’ambito dell’evento “Cibo spreco e povertà” organizzato con Coop Liguria.

Il problema dello spreco alimentare, come emerso dai lavori della tavola rotonda, impatta molto a livello sociale, ambientale ed economico: solo a Genova, ogni anno si sprecano più di 10.000 tonnellate di cibo edibile, e solo 400 tonnellate vengono recuperate.

Ricibo dal 2017 si occupa di recupero di eccedenze alimentari e distribuzione di beni di prima necessità. Le sue 90 associazioni rappresentano sul territorio un presidio importante ma anche un osservatorio privilegiato.

La mattinata ha offerto molti spunti di riflessione e possibili sinergie. In questa occasione, inoltre, Coop Liguria ha consegnato a sette associazioni del territorio le donazioni legate al bando “Un voto, un pasto”.

Il bando ha messo in palio contributi per 65.000 euro (poi portati a 70.000 aggiungendo un ulteriore premio) destinati ai progetti di lotta alla povertà più votati dai Soci tra quelli presentati dalle associazioni di tutta la Liguria e delle altre aree dove la Cooperativa è presente.

Il primo progetto classificato sui 33 in gara è risultato “Tavola aperta: un pasto per tutti”, presentato dall’associazione genovese “Music for Peace”, che si è aggiudicato il contributo più consistente, pari a 15.000 euro.

Visto il numero molto elevato di progetti arrivati dall’area genovese, Coop Liguria ha deciso di premiare con un ulteriore contributo di 5.000 euro anche la terza associazione classificata in quell’area, cioè la Mensa di Vallata della Val Polcevera, con il progetto “Aggiungi un posto a tavola”. Ai 5.000 stanziati da Coop si sono aggiunti 5.000 euro che Music for Peace ha scelto di destinare a questo progetto, togliendoli dai 15.000 ricevuti.

Da diversi anni Coop Liguria ha collegato alla solidarietà anche l’appuntamento istituzionale delle assemblee di bilancio, incentivando i Soci a partecipare con la formula “Un voto, un pasto”. Nel 2024, sono stati stanziati in questo modo ben 136.500 euro, in parte utilizzati per finanziare il bando e in parte consegnati direttamente a 73 associazioni del territorio lo scorso settembre, tramite erogazioni liberali.