CSI: “Silver Fit”, un progetto di successo!

Per lo sport degli over 65

Sono state circa duecento le persone over 55 che mercoledì 20 marzo nell’atrio di Palazzo Ducale hanno effettuato alcuni esercizi motori e giochi, dando poi vita ad uno spettacolare flash mob a tempo di musica, al quale non si sono simpaticamente sottratti l’Assessore allo sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi e il Presidente di CONI Liguria Antonio Micillo.

È stato il momento conclusivo di “Silver Fit – Prevenzione in Movimento”, progetto coordinato dal CSI LIguria, in collaborazione con Auser, e finanziato dal Comune, nell’ambito di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, volto a contrastare il processo di invecchiamento della popolazione, favorendo programmi di prevenzione sanitaria, socializzazione e stili di vita corretti.
Un progetto che ha visto oltre 660 persone, con un’età media di 76 anni, che hanno partecipato a corsi di attività motoria gratuita, organizzati in nove centri su tutto il territorio, sotto la guida di istruttori appositamente formati dalla Scuola Regionale dello sport del Coni.

“Un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto per incentivare la pratica sportiva per gli over 65 – ha spiegato Alessandra Bianchi, Assessore Sport Comune Genova – sottolineandone il grande valore in termini di benessere, prevenzione e anche di contrasto a situazioni di disagio. Insieme al CSI Liguria abbiamo avviato il progetto nell’anno di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport rendendolo poi un’attività continuativa, implementandola ulteriormente con nuovi hub che passeranno da 9 a 15, e i risultati straordinari ottenuti hanno portato il CSI a voler esportare e replicare il modello Silver Fit in tutta Italia”.
Nella Sala del Minor Consiglio si è svolto un interessante convegno nel corso del quale, dopo i saluti istituzionali, ci sono stati gli interventi di coloro che hanno monitorato l’intero percorso con la spiegazione dettagliata dei dati e dei benefici ottenuti dalle persone.

Gli ultrasessantacinquenni entro il 2050 passeranno dall’11 al 22% della popolazione: Genova già ora è la città più “vecchia” d’Europa ed una delle più “vecchie” del mondo.
“Per questo motivo – dice Luca Verardo, Presidente CSI Liguria- può essere davvero un modello per quanto accadrà fra 10- 20 anni. Costituisce infatti un’ottima area test per la comunità internazionale per quanto riguarda iniziative ed attività che riguardano gli anziani”.

Nel corso del convegno sono intervenuti fra gli altri Gianluca Scazzosi, esperto di fitness, sport e leisure, autore del libro “Cinquanta per sempre: come rimanere in forma e vivere bene il più a lungo possibile”, Guido Orlandini, il presidente del CSI Liguria e referente nazionale CSI per la Terza Età Luca Verardo, la direttrice della Scuola regionale dello sport di CONI Liguria Cristina Caprile e la presidente di Auser Liguria Fulvia Veirana.
Durante il flash mob nell’atrio di Palazzo Ducale ha portato un saluto anche l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro.

“Abbiamo voluto dare continuità a progetti come questi prendendoli a modello – ha sottolineato Simona Ferro – introducendo per la prima volta un bando del valore di 100.000 euro, dedicato proprio agli Enti di Promozione Sportiva che intendano promuovere l’attività motoria per le persone anziane con la consapevolezza che sia utile per il fisico e per la mente”.