Restaurata la storica elettromotrice del Trenino di Casella

Lunedì 21 maggio, due anni esatti dalla riapertura della Ferrovia Genova Casella, è stato presentato il restauro della storica elettromotrice A2.

Un’elegante e preziosa carrozza anni ’30 che regalerà indimenticabili viaggi nello stile dell’epoca a turisti e genovesi. Con uno sguardo al passato si guarda verso il futuro, anche grazie alla proroga del contratto di servizio tra Regione Liguria e AMT fino al 2025.

“L’attuale giunta regionale – ha detto l’Assessore Regionale ai Trasporti e al Turismo Gianni Berrino – ha fin da subito creduto fortemente nelle potenzialità sia turistiche sia di mobilità rappresentate dalla “Signora in rosso”. Ciò dimostra continuità storica e un impegno anche a carattere finanziario, che deve andare di pari passo con un sempre maggiore efficienza del servizio e dell’infrastruttura, azzerando i rallentamenti sulla linea, dovuti alla particolare conformazione del tracciato, puntando sulla riduzione dei tempi di percorrenza e sulla partecipazione anche a progetti europei sull’innovazione del servizio e sulla promozione della ferrovia”.

Un servizio per pendolari e per turisti, infatti la Ferrovia offre la possibilità di prenotare treni speciali. Comitive autonome o agenzie di viaggio possono riservare carrozze e richiedere servizi dedicati.

“Genova è una città complessa dal punto di vista ortografico e diversi sistemi di trasporto coesistono per rispondere alle molteplici esigenze di quanti si spostano in ambito urbano – dichiara Stefano Balleari vicesindaco e Assessore alla Mobilità del Comune di Genova – La Ferrovia Genova – Casella si inserisce quindi in un sistema complesso e articolato, completandolo con una particolare valenza turistica”, il vicesindaco ha voluto ringraziare anche la Regione Liguria per l’impegno profuso nello sviluppo di questo impianto e AMT per la gestione del servizio.