Comunità diocesana
800 cresimati a Roma!

Accompagnati dall’Arcivescovo, i sacerdoti e i catechisti
L’attesa è finita! Finalmente da venerdì 23 a domenica 25 maggio torna il tradizionale pellegrinaggio a Roma degli ormai noti ‘berretti rossi’, cioè i ragazzi che in Diocesi hanno ricevuto e riceveranno quest’anno la Cresima: quelli che partiranno saranno circa 800 suddivisi in 14 pullman accompagnati dall’Arcivescovo e dai loro sacerdoti e catechisti Un’esperienza significativa che si inserisce nel percorso di preparazione al sacramento della Cresima, e che si propone come momento forte di fede, condivisione e crescita spirituale.
I giovani pellegrini – grazie al programma organizzato dall’Ufficio Catechistico, guidato da Don Matteo Firpo, in collaborazione con l’agenzia di viaggi La Via-Brevivet, vivranno tre giorni intensi nella Città Eterna, cuore della cristianità.

Il programma prevede per venerdì 23 l’incontro con l’Arcivescovo al Santuario del Divino Amore, per vivere un momento di festa, preghiera e testimonianza. In serata nelle strutture di accoglienza giochi insieme. Sabato 24 maggio l’ arrivo a Castel Sant’Angelo e passaggio in preghiera alla Porta Santa.
A seguire la visita con guida della Basilica di San Pietro.
Nel pomeriggio passeggiata con caccia al tesoro nel centro di Roma per scoprire le bellezze di Roma: Piazza Navona, Pantheon, Fontana di Trevi, Fori Imperiali fino al Colosseo.
In serata, nelle strutture serata di attività con i ragazzi delle altre parrocchie del proprio vicariato. Domenica 25 maggio la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo nella Chiesa della struttura Fraterna Domus. Al termine, trasferimento in pullman in Piazza San Pietro e partecipazione al Regina Coeli con Papa Leone, appuntamento atteso e un’occasione unica per ascoltare la voce del nuovo pontefice che lo Spirito Santo ci ha donato e sentirsi parte di una Chiesa viva, giovane e universale.
«Sarà un’esperienza che aiuterà i ragazzi a comprendere più profondamente il significato della Cresima», afferma don Matteo. «Non si tratta solo di un viaggio, ma di un cammino di fede condiviso, in cui i ragazzi potranno incontrare Dio anche attraverso la bellezza, la storia e la fraternità».
Il pellegrinaggio sarà anche occasione per momenti di preghiera, riflessione, giochi e festa, in un clima di amicizia e comunità che lascia sempre il segno nel cuore dei giovani.
Sarà possibile seguire il pellegrinaggio dei ragazzi a Roma attraverso i canali social de Il Cittadino e dell’Ufficio Catechistico che racconteranno con video e foto ogni tappa del viaggio.