Cultura
SUPERBAROCCO – tutte le mostre a Genova

Tra Sei e Settecento l’arte barocca – con la sua ricerca della meraviglia, dello stupore, dell’emozione e dell’estasi – porta alla ribalta a Genova grandi protagonisti: in pittura, in scultura, nella grande dimensione dell’affresco e in quella piccola del disegno, del tessuto, della maiolica. Un barocco superbo quello di Genova che, guardando a modelli esterni, li traduce in un linguaggio singolare e ricercato, con caratteristiche riconoscibili. La rassegna ‘I protagonisti. Capolavori a Genova 1600-1750’ dà conto di questa ricchezza e si articola in diverse sedi espositive, ognuna delle quali mette a fuoco un artista o un tema.
Ecco tutte le mostre in programmaOmaggio a Orazio De Ferrari (1606-1657) – Museo Accademia Ligustica Belle Arti (Largo Pertini 4); dal 9 aprile al 31 luglio in orario: da martedì a sabato 14.30-18.30;Gioacchino Assereto – Musei di Strada Nuova Palazzo Bianco (Via Garibaldi 11); fino al 25 luglio in orario: da martedì a venerdì 9-18.30, sabato e domenica 9.30-18.30;Gregorio De Ferrari – Musei di Strada Nuova Palazzo Bianco (Via Garibaldi 11); fino al 25 luglio in orario da martedì a venerdì 9-18.30, sabato e domenica 9.30-18.30;Superbe Maioliche – Musei di Strada Nuova Palazzo Bianco (Via Garibaldi 11); fino al 10 luglio in orario da martedì a venerdì 9-18.30, sabato e domenica 9.30-18.30;Ansaldo Pallavicino e Grechetto: le origini di una collezione – Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (Piazza Pellicceria 1) fino al 10 luglio in orario da mercoledì a sabato 13.30-19;Filippo Parodi, le Metamorfosi – Museo di Palazzo Reale (Via Balbi 10), fino al 10 luglio in orario da mercoledì a sabato e prima domenica del mese 13.30-19;Domenico Parodi. L’Arcadia in giardino – Palazzo Nicolosio Lomellino (Via Garibaldi 7) fino al 31 luglio in orario da martedì a venerdì 15-18; sabato domenica e festivi 10-18 (da giugno 2022 dalle 11 alle 19);Lorenzo De Ferrari – Palazzo Tobia Pallavicino (Via Garibaldi 4) fino al 9 luglio sabato pomeriggio accesso libero ore 15.30-17.30, dal lunedì al venerdì alle ore 10, 11 e 12 compatibilmente con eventuali attività istituzionali in corso;Bartolomeo Guidobono – Palazzo Andrea Pitto, già Centurione Cambiaso, (Piazza Fossatello 3) fino al 10 luglio;Pierre Puget e gli artisti di età barocca all’Albergo dei Poveri – Albergo dei Poveri (Piazza Emanuele Brignole 2) fino al 10 luglio; visite guidate ogni martedì alle ore 15.30 con prenotazione obbligatoria al numero 328.8603901, per gruppi solo su prenotazione;Barocco segreto. Arte genovese dalle collezioni private – Palazzo della Meridiana fino al 10 luglio Genova pittrice. Capolavori dell’Età Barocca nelle collezioni di Banca Carige e Fondazione Carige – Palazzo Doria Carcassi, fino al 10 luglio;Superbe Maioliche. Guidobono e lo splendore del Barocco a Savona – Museo della Ceramica di Savona, dal 28 aprile al 28 agosto;Di Segni e Miraggi. Il barocco genovese nelle collezioni private dell’Oltregiogo – Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, fino al 12 giugno;L’onda, collezioni barocche – Museo Diocesano di Albenga e altre sedi, fino al 15 novembre.
L’apertura della mostra ‘Adorna d’oro, d’argento e di seta’ al Museo Diocesano di Genova è in programma giovedì 21 aprile. Per informazioni: Tel. 010.2475127 – www.museodiocesanogenova.it.