Il Presepe del Convento delle Suore Brignoline
Costituito da una quarantina di grandi figure a manichino ligneo articolato e da una decina di animali interamente intagliati e policromati. Il presepe era tradizionalmente attribuito ad Anton Maria Maragliano e alla sua bottega. Recentemente è stato riconosciuto come opera di uno scultore napoletano, probabilmente Nicola Fumo (1647-1725), un artista capace di creare figure così puntualmente e accuratamente intagliate da dar vita a una vera galleria di ritratti.
Il presepe vanta, inoltre, un’origine assai prestigiosa perché proviene dalle collezioni di Gio. Francesco II Brignole- Sale (1695-1760), nobile genovese colto e raffinato che allestiva questo presepe nei saloni di Palazzo Rosso. Il presepe è aperto dalla notte di Natale.
Per visitare il presepe: da domenica 24 dicembre fino a venerdì 2 febbraio 2024 – orario: dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.
Suore Brignoline – Viale Virginia Centurione Bracelli 13 – tel. 010.825728 – suore.virginiabracelli@gmail.com
