“Antikka e altre madri” presentato a Palazzo Ducale

"Antikka e altre madri" presentato a Palazzo Ducale I diritti d'autore andranno a sostegno della Cooperativa Il Melograno che si occupa di persone rifugiate

“Antikka e altre madri dall’Africa a Genova” è il libro che Antonella Ferraiolo, ginecologa dell’Ospedale Policlinico S. Martino, ha scritto raccogliendo le storie di sette donne africane e dei loro figli, curate e assistite dal reparto di ginecologia dello stesso San Martino e accolte in alcuni centri genovesi per persone rifugiate. Il libro, edito da Edigrafema, patrocinato dalla Fondazione Auxilium e con la prefazione del Card. Angelo Bagnasco, è stato presentato al pubblico il 7 giugno scorso a Palazzo Ducale: la conduzione e l’organizzazione della serata è stata curata da Renato Tortarolo, giornalista de Il Secolo XIX, che ha introdotto il tema del libro, coinvolgendo la dottoressa Ferraiolo nel racconto di come sia nato e si sia sviluppato questo progetto, di come sia sbocciato e cresciuto un interesse particolare per queste storie di maternità, ancor prima che di donne, provenienti da così lontano non solo geograficamente geograficamente e ora, anche grazie a questo libro, un po’ più vicine a noi. L’evento è stato impreziosito dalla lettura di alcuni brani di tutti i racconti.

Molto attenta e curata la regia, con video, foto e slide che hanno incorniciato e rafforzato il messaggio e il senso della serata: la necessità di approfondire la conoscenza di un mondo che sembra non appartenerci e che, invece, ci chiama in causa ponendoci in relazione con storie di persone concrete, in questo caso donne e madri.

I diritti d’autore del libro, in vendita presso la Libreria San Paolo, Il Libraccio, la Libreria I Limoni (Albaro), il sito IBS e l’editore Edigrafema, verranno devoluti alla Cooperativa Sociale Il Melograno che, tra altri servizi, si occupa appunto di persone rifugiate.