1 luglio. Presentazione del libro “La guerra dentro”

A Santi Cosma e Damiano guerra e psichiatria fra Fascismo e Resistenza

Martedì 1 luglio alle ore 17.30 nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano è in programma la presentazione del libro di Paolo Francesco Peloso “La guerra dentro. Guerra e psichiatria tra Fascismo e Resistenza”. Con l’autore interviene Rocco Luigi Picci, psichiatra, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL Genova.

La guerra dentro. È in primo luogo uno stato d’animo, quello che il fascista si porta dentro smobilitando dalle trincee, fatto innanzitutto di irrequietezza, attivismo, fretta inappagata di novità, e insieme di aggressività contro il nemico, ogni nemico, fatta di obbedienza cieca verso il superiore, il Capo e cameratismo verso chi condivide le ragioni, la fede, la divisa con noi; e di violenza verso l’altro, le sue ragioni, la sua fede, i suoi simboli che sono diversi. L’essenza del fascismo, eredità che la Grande Guerra lascia all’Italia, è questa: continuare a credere, obbedire, combattere in una sorta di mobilitazione del quotidiano. Perciò è anche, in secondo luogo, una guerra che è dentro perché non è più combattuta contro chi sta di fronte, nell’altra trincea: è dentro la nazione, nelle strade, nelle famiglie.

Contro chi è italiano ma non è, rifiuta di essere, fascista. La guerra dentro è guerra nelle città, nei condomini, nelle famiglie. La psichiatria, come la società, fu attraversata da queste lacerazioni; ci furono psichiatri che aderirono al fascismo e altri che lo combatterono nella solitudine o nella Resistenza e furono braccati, perseguitati, deportati, in qualche caso uccisi. Poi, con il ribaltarsi della sorte, la guerra fascista è diventata guerra dentro perché è entrata nel territorio, che era stato messo a rischio senza preoccuparsi di proteggerlo, è stata la guerra che cade dal cielo e uccide nelle città, nelle case, negli ospedali psichiatrici anche.