Nuovo Cinema Maddalena

Ogni giovedì una proiezione nel chiostro della Chiesa dei Somaschi

Giunto alla sua terza edizione, il Nuovo Cinema Maddalena si conferma come un importante appuntamento nelle serate estive genovesi. La rassegna è organizzata dall’Associazione Casa della Maddalena, un gruppo di volontari nato sulla scia del carisma religioso ed educativo dei Padri Somaschi (la chiesa è intitolata a Santa Maria Maddalena e a San Girolamo Emiliani, fondatore dell’ordine religioso), e si propone di creare occasioni di integrazione e accoglienza. I film, nella bella cornice del chiostro, diventano un mezzo per far vivere in modo diverso il centro storico, creare un’occasione d’incontro e di dialogo tra gli spettatori e le organizzazioni di volontariato che operano nella città (ad esempio il Ceis), fino alla presenza di una critica cinematografica.

Filo conduttore dei film proposti quest’anno è “Viaggio verso un sogno”, tutte opere in cui i protagonisti si mettono in cammino per realizzare una speranza, proprio nel solco del Giubileo indetto da Papa Francesco.  Questo il programma che si svolgerà ogni giovedì alle 21 nel Chiostro della Maddalena:

3 luglio: “Qualcosa di meraviglioso” di Pierre-François Martin-Laval: ispirato ad una storia vera, racconta di un uomo che arriva a Parigi insieme a suo figlio Fahim di otto anni e campione di scacchi. Un film che parla di resilienza e di possibilità di un futuro di integrazione.

10 luglio: “Easy- Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani: Easy, diminutivo di Isidoro, è un ragazzo ex campione di corse automobilistiche, caduto in depressione. Un giorno il fratello gli chiede di aiutarlo a riportare in Ucraina la salma di un operaio. Durante il viaggio accadranno molte cose tra il ridicolo e il tragico e che permette, nell’alternarsi tra momenti comici e tragici, di riflettere su molti aspetti della realtà attuale.

17 luglio: “Il mio amico Eric”di Ken Loach: Eric è un impiegato delle poste in Inghilterra, tifoso del Manchester e soprattutto di Eric Cantona. Quando improvvisamente deve occuparsi di un figlio adolescente e problematico e di una nipotina Eric si trova in seria difficoltà, ma Eric Cantona gli appare per consigliarlo. Uno dei film più riusciti e godibili del regista inglese che parla senza retorica di amore e solidarietà.

24 luglio: “The most beautiful day – Il giorno più bello” di Florian David Fitz: due giovani, un pianista e un ragazzo che vive di espedienti, si incontrano in una clinica. Insieme decidono di fuggire per un viaggio in Africa.

Gli ultimi due film della rassegna si svolgeranno in settembre:

giovedì 4 settembre: “Un Mondo a parte” di Riccardo Milani: un maestro elementare di Roma (Antonio Albanese) chiede il trasferimento in una scuola di un paesino abruzzese; poiché la scuola rischia di chiudere perché non ci sono abbastanza alunni, il maestro con la complicità della dirigente (Virginia Raffele) e degli abitanti del paese si ingegnano per trovare una soluzione. Un omaggio da parte del regista alla sua terra d’origine. 

11 settembre: “L’imprevedibile viaggio di Harold Fry” di Hettie MacDonald: ancora una volta un viaggio per indicare un percorso interiore che esprima il bisogno di comunione e condivisione con gli altri.

Il cinema, per chi non è pratico del Centro Storico, è facilmente raggiungibile da via Garibaldi, scendendo da Vico del Ferro o Vico della Maddalena. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Screenshot