“Lavoro è speranza”, convegno alla vigilia dell’1 maggio

Il 30 aprile al Palazzo della Borsa, a cura dell’Ufficio Lavoro

Per il secondo anno consecutivo la Diocesi di Genova precede il primo maggio, festa dei lavoratori, con un evento in preparazione, organizzato dall’Ufficio Problemi Sociali, Lavoro e Custodia del Creato, coordinato da don GianPiero Carzino.

L’attenzione della Diocesi di Genova al lavoro e agli ambienti di lavoro è testimoniata, da oltre 80 anni, dalla presenza dei Cappellani ARMO, esperienza unica in Italia. Per moltissimi anni, il 19 marzo in Cattedrale si è celebrata la S. Messa per il mondo del lavoro con le istituzioni, le aziende locali, i sindacati, i lavoratori. Per il secondo anno consecutivo, invece, il tradizionale appuntamento con il mondo del lavoro è collocato alla vigilia dell’1 maggio, San Giuseppe lavoratore, dal 1955 per volontà di Pio XII “patrono dei lavoratori”.

Mercoledì 30 aprile, dunque, alle ore 18.30 nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa è in programma il convegno “Lavoro è speranza. Fra consapevolezza e contraddizione”.

Il tema scelto si inserisce nell’Anno del Giubileo “Pellegrini di speranza”: “La tutela, la difesa e l’impegno per la creazione di un lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, costituisce uno dei segni tangibili di speranza per i nostri fratelli”, scrive infatti Papa Francesco nella Bolla di indizione “Spes non confundit”.

In mezzo a tanti dati preoccupanti – scrivono i Vescovo nel loro Messaggio per la festa del lavoro – dovuti a denatalità, lavoro povero, sfruttamento delle persone immigrate, minor retribuzione del lavoro femminile, si intravedono alcuni “segni di speranza”, gesti concreti che possono condurre ad una società più equa e solidale, ad un’economia e ad un mercato più giusti, ad una maggiore attenzione per il creato e ad un lavoro più degno.

Di tutto questo si parlerà dunque il 30 aprile. Al convegno interverranno: Dom Antonio Luca Fallica, Abate dell’Abazia di Montecassino ed Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Porteranno la testimonianza concreta del loro impegno per il mondo del lavoro Alessandra Ballerini, Avvocato per i diritti umani, Benedetto Lonato, Presidente Compagnia delle Opere Liguria e Luca Mongelli, Cofondatore della Cooperativa Ridaje. Modera Matteo Cantile, Direttore dell’emittente Telenord.

Prima del convegno, alle 17.30 Mons. Marco Tasca celebra la S. Messa in Cattedrale per il Giubileo dei Lavoratori.

Foto di Alex Kotliarskyi su Unsplash