Comunità diocesana
“Lavoro è speranza”. Chiesa genovese vicina ai lavoratori

GUARDA IL VIDEO DEL CONVEGNO
Per il secondo anno consecutivo la Diocesi di Genova, attraverso l’Ufficio Problemi Sociali, Lavoro e Custodia del Creato, coordinato da don GianPiero Carzino, ha organizzato, lo scorso mercoledì 30 aprile, un evento, in occasione della festa dei lavoratori. L’attenzione della Diocesi di Genova al lavoro e agli ambienti di lavoro è testimoniata, da oltre 80 anni, dalla presenza dei Cappellani ARMO, esperienza unica in Italia
Mercoledì 30 aprile nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa si è svolto il convegno “Lavoro è speranza. Fra consapevolezza e contraddizione”. Il tema scelto si inseriva nell’Anno del Giubileo “Pellegrini di speranza”.

Al convegno, moderato dal Direttore dell’emittente TeleNord Matteo Cantile, sono intervenuti Dom Antonio Luca Fallica, Abate dell’Abazia di Montecassino ed Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Hanno portato la testimonianza concreta del loro impegno per il mondo del lavoro Alessandra Ballerini, Avvocato per i diritti umani, Benedetto Lonato, Presidente Compagnia delle Opere Liguria e Luca Mongelli, Cofondatore della Cooperativa Ridaje.
Prima del convegno, l’Arcivescovo ha celebrato in Cattedrale la S. Messa per il Giubileo dei Lavoratori.
Nell’omelia ha sottolineato che anche nel mondo del lavoro occorre essere uomini e donne di speranza, perché il Signore cammina con noi in ogni frangente della nostra vita. “Per noi cristiani – ha detto – la speranza è una virtù, insieme alla fede e alla carità, che non va confusa con l’ottimismo”. La speranza cristiana non è un merito nostro, “ma è un regalo che viene da Dio e proprio per questo San Paolo dice che la speranza non delude mai”. “Chiediamo al Signore – ha concluso – che ci doni la grazia di essere uomini e donne di speranza, nella vita di ogni giorno e anche nei luoghi di lavoro che frequentiamo”.