Gaslini, IIT e Università di Amburgo: studio sulle persone con autismo

IIT, ricercatori dell’Istituto Giannina Gaslini e dell’Università di Amburgo hanno condotto uno studio – pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) – su come l’informazione relativa all’intenzione viene codificata nel movimento di persone con sviluppo tipico e autistico.

Questo studio ha indagato questa capacità in una condizione come l’autismo, che si caratterizza proprio per difficoltà nell’interazione sociale, rivelando differenze tra sviluppo tipico e autistico sia a livello di ‘scrittura’ che di ‘lettura’ dei movimenti, come esistessero codici diversi.

Forse da questa differenza derivano le difficoltà che le persone con autismo incontrano nell’interazione con persone a sviluppo tipico nella vita di tutti i giorni. Di contro, potrebbe spiegare perché anche le persone a sviluppo tipico possono incontrare difficoltà nell’interazione con persone con disturbi dello spettro autistico.

Alla luce di questa scoperta, si conferma – come si legge nel comunicato stampa predisposto da IIT e Gaslini – l’osservazione aneddotica, riportata da molte persone con autismo, secondo la quale le difficoltà di interazione sociale riguarderebbero l’interazione con persone con sviluppo tipico, ma non l’interazione con altre persone autistiche.