Genova e Liguria
Fondazione Antisura, rinnovata la convenzione con Banca e Fondazione Mediolanum

Per il triennio 2025-2028; gli enti collaborano dal 2017
La Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso E.T.S. di Genova, Banca Mediolanum e Fondazione Mediolanum EF hanno rinnovato anche per il triennio 2025-2028 la convenzione per facilitare l’erogazione di finanziamenti a favore di persone con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di sovraindebitamento, residenti nel territorio e che la contingente situazione economica ha messo ulteriormente in difficoltà.
Fondazione Antiusura prende in esame casistiche di usura e difficoltà finanziarie delle famiglie e si avvale della collaborazione di volontari qualificati. Attraverso l’ascolto di chi si rivolge alla Fondazione, gli operatori comprendono le reali condizioni di disagio e le cause che l’hanno generato, per poter individuare le possibili soluzioni. Quindi, vengono deliberate le proposte di finanziamento, che vengono erogate direttamente o mediante banche convenzionate, eccezionalmente vengono erogati piccoli importi a fondo perduto. Negli ultimi otto anni, grazie alla convenzione sottoscritta nel 2017, in Liguria sono state già aiutate 185 famiglie con un’erogazione di oltre 1.363.000 euro, prestiti chirografari fino a un massimo di 20 mila euro e per un massimo di 60 mesi, a un tasso fisso dell’1,25%, restituibili con rate mensili.

Mons. Andrea Parodi, Economo Diocesano, al momento della firma del rinnovo ha messo in luce l’importanza della Fondazione Antiusura per il territorio: «Con l’esperienza e la competenza acquisita in anni di lavoro, i volontari, che provengono tutti dal mondo bancario, sono una garanzia di buon lavoro e di assistenza qualificata. Le situazioni di disagio e bisogno vengono letteralmente prese in carico, grazie anche all’ausilio di istituti bancari come Mediolanum che condividono questo progetto di sostegno».
Agata Millerani, Presidente della Fondazione Santa Maria del Soccorso, ha manifestato soddisfazione per il rinnovo triennale di questa convenzione, che significa anche condivisione profonda di valori, orientati al sostegno di chi si trova in difficoltà. «Per noi volontari della Fondazione, l’obiettivo primario è la ricerca di soluzioni ai problemi che le persone affrontano e che non sono unicamente di natura economica. In questo percorso, la forza dell’ascolto e i suggerimenti mirati diventano strumenti fondamentali. Pur non essendo un obiettivo semplice da raggiungere, crediamo fermamente di continuare a impegnarci in tal senso». Importante anche il lavoro che si sta svolgendo, in parallelo, legato alla prevenzione all’usura. In una società cambiata, l’operato della Fondazione merita di essere maggiormente conosciuto anche nella sua opera educativa contro l’usura e il gioco d’azzardo.
Alla firma del rinnovo era presente anche Giovanni Pirovano, Presidente di Banca Mediolanum: «L’opera della Banca comprende non solo il contrasto al ricorso all’usura, ma anche l’inclusione finanziaria di famiglie perbene, ma definite non bancabili. Con questa responsabilità la Banca ha deciso di rinnovare l’impegno in Liguria firmando l’odierno rinnovo e riconoscendo l’importanza di farsi carico di una parte delle disuguaglianze economiche della comunità. Definiamo il “prestito di soccorso”, giunto ai suoi primi 16 anni di attività, un atto concreto di responsabilità sociale, un processo di indebitamento responsabile che può aiutare le persone a rientrare a pieno titolo nel circolo virtuoso della vita, restituendo loro la dignità civica e sociale».
In Liguria, grazie ai prestiti erogati, dal valore medio di 7.368 euro, i beneficiari e le rispettive famiglie hanno potuto affrontare spese e morosità, evitando così di veder inasprita la loro posizione debitoria e di dover ricorrere ai canali dell’usura. I prestiti erogati vengono integrati da un’azione di accompagnamento sociale e di educazione finanziaria, da parte dei volontari della Fondazione Santa Maria del Soccorso e dei consulenti finanziari della Banca.
Con l’odierno rinnovo della convenzione di durata triennale (rinnovabile), Banca Mediolanum
- conferma, a disposizione della Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso E.T.S. di Genova, una linea di credito rotativa con plafond di 750.000 euro che verrà utilizzata per accordare prestiti con rimborso rateale a soggetti in difficoltà, individuati grazie all’attento lavoro della Fondazione in stretta collaborazione soprattutto con i Centri di ascolto del territorio;
- si impegna ad erogare prestiti rateali a soggetti considerati non bancabili con durata massima di 5 anni (60 mesi) – nei limiti del plafond rotativo sopra indicato – per un importo massimo per ogni singolo finanziamento di euro 20.000.
Dal 2009 la Banca ha permesso a 837 persone di superare il momento contingente di difficoltà economica, non solo per la possibilità di accedere al credito, ma insieme ai volontari delle fondazioni locali, aiutando le famiglie a gestire in modo consapevole il proprio bilancio familiare.