Festa della Madonna della Guardia. Padre Tasca: «Maria, Colei che si prende cura del mondo»

Il 29 agosto è una data profondamente radicata nel cuore dei genovesi. In questo giorno, ogni anno, si celebra la Festa di Nostra Signora della Guardia, la cosiddetta ‘Madonna dei genovesi’, simbolo di identità e unità per la città di Genova e per tutto il suo entroterra.

Il cuore delle celebrazioni è culminato nella grande festa di venerdì 29 agosto, memoria dell’apparizione.

La giornata si è aperta con la Supplica alla Cappella dell’Apparizione, a cui è seguita la processione con l’arca della Madonna e gli artistici Crocifissi di numerose Confraternite.

Erano presenti il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, vari Sindaci, tra i quali quelli di Genova Silvia Salis e di Ceranesi Claudio Montaldo, il consigliere della Città Metropolitana di Genova Simone Franceschi e altre autorità.

Giunti in Santuario, la Messa pontificale presieduta dall’Arcivescovo e concelebrata da Mons. Martino Canessa, Vescovo emerito di Tortona, da Mons. Giacomo Ottonello, già Nunzio Apostolico in Slovacchia, da Mons. Javier Herrera Corona, Nunzio Apostolico nella Repubblica del Congo e del Gabon e da diversi sacerdoti.

Nell’omelia, come già nella sera precedente, il forte invito di Padre Marco a non stancarci di pregare per la pace nel mondo, come invita Papa Leone XIV: “La Madonna – ha detto in un passaggio – è Colei che sorregge e sostiene. Dobbiamo guardare a Lei che che si prende cura del mondo e in particolare di chi soffre anche a causa della guerra”.

L’Arcivescovo ha evidenziato che in questo Santuario innumerevoli sono i fedeli che sono venuti per affidare a Maria le loro preoccupazioni, le loro angosce, le loro fatiche e il loro ringraziamento per aver potuto constatare la Sua intercessione. In chiusura, Padre Tasca ha citato le parole della celebre Preghiera Semplice di San Francesco, un inno alla pace, all’altruismo e alla trasformazione spirituale, in cui il credente si offre come strumento per portare l’amore e la luce di Dio nel mondo.

Al termine della celebrazione, Don Andrea Robotti, Rettore del Santuario, ha ringraziato quanti si sono adoperati per la buona realizzazione della festa e ha invitato alle prossime celebrazioni dell’anno giubilare che ancora si svolgeranno al Santuario della Guardia, in particolare ha dato a tutti appuntamento al prossimo 11 ottobre per il Giubileo della Spiritualità mariana.