Cultura
Al via il Festival teatrale dell’Acquedotto

Torna il Festival dell’Acquedotto, e lo fa con il doppio impegno di animare la Val Bisagno e la Valle Scrivia.
Come sempre, il Festival vuole raccontare e valorizzare il terriotorio sul quale vanno in scena gli spettacoli. Il programma è ricchissimo e articolato, con manifestazioni e spettacoli per tutti.
Il Festival dell’Acquedotto in Valbisagno si sviluppa secondo questo programma:
– sabato 26 e domenica 27 giugno ore 17.00 e ore 18.00, Cimitero Monumentale di Staglieno (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) A VOLO D’ANGELO, a cura del Teatro dell’Ortica.
SPETTACOLI TEATRALI (inizio alle ore 21.30 con prenotazione obbligatoria):
– domenica 11 luglio- Parcheggio Coop, Piazzale Bligny Ingresso gratuito con il contributo di COOP Liguria – C’È GIOCO E GIOCO Teatro dell’Ortica;
– venerdì 16 luglio – Piazza Boero (entrata lato Biblioteca I° piano) – IT’S JUST A GAME Teatro Metropopolare;
– sabato 17 luglio – Sagrato Abbazia di S. Siro di Struppa, via di Creto 64 – BACCI MUSSO u cunta L’INFERNO Teatro Ipotesi;
– domenoca 18 luglio – Piazza Boero (entrata lato Biblioteca I° piano) – ITALIA E ULIANA IN PILLOLE;
– venerdì 23 luglio – Piazza Boero (entrata lato Biblioteca I° piano) – GIULIETTA E ROMEO IN PARODIA Teatro dell’Ortica;
– domenica 25 luglio – Piazza Boero (entrata lato Biblioteca I° piano) – CONCERT JOUET. Spettacolo comico in musica Lombardo/Torsi;
– sabato 31 luglio – Piazza Boero (entrata lato Biblioteca I° piano) – DIAVOLO ROSSO. Storie e imprese di Giovanni Gerbi Coltelleria Einstein.
L’ACQUEDOTTINO DEI BAMBINI – Le storie, le favole; ore 18.00 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (con il contributo di COOP Liguria)
– sabato 19 giugno – Sagrato Abbazia di S. Siro di Struppa, via di Creto 64 – IL GATTO CON GLI STIVALI – Teatro dell’Ortica;
– domenica 20 giugno – Sagrato Abbazia di S. Siro di Struppa, via di Creto 64 – CUORE – Teatro dell’Ortica.
STONDAIATE “Miserie e nobiltà” a cura di Mauro Pirovano – Ritrovo ore 17.00 ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (con il contributo di COOP Liguria)
– domenica 4 luglio – IREN, via Piacenza 54 – STONDAIATA A PONTECARREGA, partenza da Ponte Carrega;
– mercoledì 7 luglio – cortile Medycal Systems, via Rio Torbido 40 – STONDAIATA A RIO TORBIDO (percorso a cura di P. F. Morando), partenza dalle Cantine Gambaro, via Rio Torbido, 1/C;
– mercoledì 14 luglio – Campetto Chiesa della Canova, via A. Lombardi – STONDAIATA ALLA CANOVA (percorso a cura di Iolanda Valenti).
INCONTRI CULTURALI Piazza Boero (entrata lato Biblioteca I° piano) – ore 17.30 ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (con il contributo di COOP Liguria)
– giovedì 1 luglio CINEMA NAZIONALE: FUTURO E PROGETTI, con Mirco Bonomi e Rosangela Urso (giornalista)
– giovedì 8 luglio EMERGENZA TEATRO, con Mirco Bonomi, Emanuela Rolla (attrice) e Angelo Pastore (referente REGIONALE AGIS)
– giovedì 15 luglio I MESTIERI DEL MARE, con Paola Vidotto (direttrice Accademia Marina Mercantile) e Mirco Bonomi;
– giovedì 22 luglio TRA FISICA E STAR TREK, con Pietro Prati (ordinario di Fisica all’Unige).
SPETTACOLI A VILLA BOMBRINI – Via Lodovico Antonio Muratori, 5 – ore 21.30 ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
– lunedì 12 luglio GIULIETTA E ROMEO IN PARODIA – Teatro dell’Ortica
– martedì 13 luglio BACCI MUSSO U CUNTA L’INFERNO – Teatro Ipotesi
– lunedì 19 luglio LILLY E FELICE – Il Teatrino di Bisanzio.
Nell’ambito del Festival Valli dello Scrivia segnaliamo:
– sabato 10 luglio alle ore 17.30 in Piazza XXV aprile a Casella “Donne centenarie si raccontano”, con Mauro Pirovano e Vera Bonich;
– sabato 24 luglio alle ore 17 con partenza dalla Stazione di Casella Stondaiata Miseria e Nobilità, con Mauro Pirovano e Marco Cambri.
Gli eventi del festival sono tutti a posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente allo spettacolo chiamando 353.4289366 (lun. – ven. 10.00 – 13.00 e 15.00 – 17-30).