Genova e Liguria
“Idee in circolo”, webinar gratuito sul tema del riciclo

E’ previsto per giovedì 20 ottobre dalle 17 alle 19 il webinar gratuito organizzato da Celivo e rivolto a tutti i cittadini e agli ETS. Tema portante: il riciclo. L’iniziativa fa parte del programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile previsto a livello nazionale fino al 20 ottobre. Riutilizzare gli oggetti, riciclare le materie prime, ridurre le risorse impiegate: sono questi i principi di un modello economico “circolare” assunto anche dall’Unione Europea. Sul nostro territorio questa strada è già tracciata, esempi virtuosi nella città metropolitana di Genova sono narrabili e riproducibili. L’obiettivo del webinar è proprio questo: presentare alcuni progetti attinenti agli obiettivi 11 (città e comunità sostenibili) e 12 (consumo e produzione responsabili) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con l’intento di favorire il confronto e la condivisione, nonché dare visibilità ad alcune esperienze rilevanti nate dal partenariato tra volontari, ETS, imprese e amministrazioni locali.Il webinar è realizzato in collaborazione con AMIU S.p.A. e prevede i seguenti contributi:
– introduzione – Roberta Borgogno, responsabile comunicazione Celivo;- Fare rete con gli enti del territorio – Giovanni Battista Raggi, presidente AMIU S.p.A.;- “Kit Attivismo”! Uno strumento a disposizione per realtà locali e cittadini attivi – Andrea Sbarbaro, presidente Cittadini Sostenibili APS;- Realizzare e gestire un centro di riuso e riparo – Sergio Tonetto e Elio Proietti Presidente Associazione Amici di Coronata ODV, Chiara Olivastri UNIGE;- Sensibilità civica contraria allo spreco e riuso creativo dei materiali – Etta Rapallo, presidente SC’ART! APS;- I patti di collaborazione: uno strumento al servizio della cittadinanza attiva – Gigliola Vicenzo, funzionaria Comune di Genova – Responsabile amministrazione condivisa e patti di collaborazione.
Per partecipare è necessario iscriversi sull’area riservata del sito di Celivo (www.celivo.it). Se non si fa parte di alcuna organizzazione di volontariato o ETS, ci si registra come persone fisiche. Le iscrizioni ricevute si intendono automaticamente confermate.Giunto alla sua sesta edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). L’iniziativa è promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e con il supporto dei Partner, ma il Festival è il frutto della collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.