Chiesa e Mondo
24 luglio: seconda giornata dei nonni e degli anziani

Domenica 24 luglio si celebra in tutto il mondo la seconda edizione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. Tutte le diocesi, le parrocchie e le comunità ecclesiali sono chiamate a celebrare questa Giornata, il cui tema, indicato da Papa Francesco, è “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal. 92, 15). In questo modo, come suggerisce nel messaggio preparato per l’occasione, il Santo Padre vuole offrire agli anziani un progetto esistenziale: essere “artefici della rivoluzione della tenerezza”.
Il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita ha fornito alle diverse diocesi una serie di materiali e suggerimenti pastorali e liturgici, disponibili sul sito web del Dicastero.
Tra le raccomandazioni, “quella di visitare o accompagnare gli anziani soli. La Chiesa concede infatti l’indulgenza plenaria per questo atto a coloro che lo compiono nei giorni vicini al 24 luglio”.
Nel messaggio di Papa Francesco per la Giornata si legge che “visitare gli anziani soli è un’opera di misericordia del nostro tempo”.
Papa Francesco ha stabilito, nel 2021, che questa Giornata si celebrerà ogni anno la quarta domenica di luglio, intorno alla festa dei Santi Gioacchino e Anna, nonni di Gesù.
Domenica 24 luglio alle ore 10 nella Basilica di San Pietro il Card. Angelo De Donatis presiederà la S. Messa per mandato del Santo Padre.