Anche il Museo Diocesano a “Genova jeans”

Anche il Museo Diocesano è protagonista di “Genova-jeans”, la manifestazione che porta sulla scena il jeans e le sue origini dal 2 al 6 settembre.

Il Museo ospita i “Teli della Passione” nell’esposizione chiamata “Blu di Genova”: sono 14 teli databili in parte al 1538 e altri tra XVI e XVIII secolo, realizzati in fibra di lino tinta con indaco e considerati illustri antenati delle tele di Genova o jeans.

In occasione dell’evento “Genova jeans”, il Museo prolunga il suo orario di apertura per permettere la visita al “Blu di Genova”:

giovedì 2 settembre dalle ore 10 alle ore 18

da venerdì 3 a lunedì 6 settembre dalle ore 10 alle ore 22.

L’ingresso al Museo è compreso nel “Genova city pass – Genova Jeans” che permette l’accesso a tutte le iniziative della manifestazione; è possibile acquistare il biglietto di ingresso per la sola esposizione al Museo Diocesano (presso la biglietteria – Via Tommaso Reggio).

Inoltre, al Museo sono in programma una serie di iniziative collaterali:

Venerdì  3 settembre ore 19 – Sfumature di blu;

Evento musicale con il Soprano YUKARI KOBAYASHI ed il pianista Massimo De Stefano. A seguire, aperitivo in blu!

Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 15.

Sabato 4 settembre ore 19 – Aperitivo in Blues:

Aperitivo a ritmo di BLUES. 

Degustazione a cura di SCIUSCI ZENA, con lo Chef Eddy.

Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 20

Domenica 5 settembre ore 16 – Ri-jeans:

Laboratorio per famiglie: scopriamo i Teli della Passione e cimentiamoci con il riciclo creativo del tessuto più famoso al mondo! A finire, merenda con granita blu!

Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 12 bambini, € 4 adulti

Lunedì 6 settembre ore 19 – BluGin;

Aperitivo e musica

Aperitivo in musica con GIN TONIC, rivisitato appositamente per Genova jeans.

Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 15

Tutti gli eventi sono su prenotazione. Info e prenotazioni tel. 010 2091863 – prenotazioni.festigium@gmail.com.