Comunità diocesana
Inaugurato Nido di Casa San Siro

Nel Centro Storico la struttura accoglie una mamma con il suo piccolo di 20 giorni
Nel cuore del centro storico di Genova, nel territorio della parrocchia di San Siro, esiste una rete silenziosa ma potente fatta di relazioni, cura, accoglienza e presenza quotidiana. È la rete costruita e animata dal lavoro costante portato avanti con tenacia e determinazione dalla parrocchia, retta dal parroco Padre Andrea Decaroli, da molti volontari, dal Centro di Aiuto alla Vita e dall’Associazione Shalom, che danno vita in particolare a due progetti chiave: “Casa San Siro” e “La Scaletta”, due realtà diverse, unite da un unico obiettivo: costruire comunità attorno alle fragilità.
“Casa San Siro” è un alloggio protetto dove oggi vivono tre donne autosufficienti con difficoltà abitativa. Le ospiti di “Casa San Siro” ricevono supporto in un clima familiare e rispettoso, nell’alloggio situato in via San Siro, all’interno di un palazzo storico. “Casa San Siro” non è una ‘struttura’: è una casa vera, inserita nel tessuto del quartiere, vicina alla chiesa, al mercato, ai luoghi della vita. Una casa che restituisce dignità, compagnia e quotidianità a chi rischiava l’isolamento.
A pochi passi da “Casa San Siro”, nello stesso stabile, c’è “La Scaletta”, uno spazio pensato per mamme con bambini da 3 a 18 mesi. Qui, donne spesso in situazioni complesse – migranti, sole, in difficoltà economica – trovano accoglienza diurna, un ambiente caldo e sicuro in cui ricevere ascolto, cura e opportunità educative per sé e per i propri piccoli. “La Scaletta” offre spazi gioco e attività per i neonati, sostegno alla genitorialità, momenti di confronto e socializzazione tra mamme, pasti, cambio, accudimento. Attualmente ci sono 8 bambini, e grazie alla collaborazione con le Suore Filippine, con volontari e anche con il Centro Oasis, è stato possibile ampliare il servizio di accudimento anche per il pomeriggio.

Ma, siccome ‘non c’è due senza tre’, come ci ha orgogliosamente raccontato Padre Andrea, la rete di solidarietà si è ampliata e accanto a “Casa San Siro” (proprio sullo stesso pianerottolo) da qualche giorno è nato “Nido di Casa San Siro”, un piccolo appartamento ristrutturato grazie alla generosità dei parrocchiani, di donatori e in particolare della Fondazione “Una mano per gli altri”. Sempre con il sostegno di Shalom e del Centro Aiuto alla Vita, qui è ora ospite una mamma 23enne di origine peruviana con il suo bimbo di appena 20 giorni. “Questo progetto – ci ha spiegato il parroco – nasce con l’intento di offrire un ‘nido’ accogliente, un aiuto a ragazze madri che hanno bisogno solo di una iniziale rete di supporto e accoglienza che le porti all’autonomia completa, consentendo loro di trovare un’occupazione, senza rinunciare ad occuparsi dei loro figli che, specie nei primi tempi, hanno bisogno della mamma a tempo pieno”.
Lo scorso 6 luglio, in occasione della festa patronale di San Siro, l’Arcivescovo ha benedetto i locali di “Nido di Casa San Siro”, e ha incontrato la giovane mamma col suo bimbo e tutti i volontari che gravitano intorno a questa realtà.
“Casa San Siro”, “La Scaletta” e oggi anche “Nido di Casa San Siro” non sono semplici servizi, ma luoghi di vita vera, dove le relazioni diventano la prima forma di cura e dove la comunità si costruisce giorno dopo giorno.
Sono l’esempio concreto di una rete di solidarietà “di prossimità”, capace di attivarsi non con grandi progetti istituzionali, ma con la forza semplice delle persone che scelgono di esserci, condividere, restare vicine.
“Sono passati 50 anni – ha concluso sorridendo Padre Andrea, in prima linea nella gestione di questa grande rete di solidarietà – dall’ultimo bimbo nato nello stabile che oggi ospita “Nido di Casa San Siro”.
Vogliamo cogliere questo dato come la nascita di una piccola ma concreta comunità intergenerazionale, capace di rispondere a bisogni diversi con la stessa logica: fare casa, costruire legami, offrire vicinanza”.
Chi volesse sostenere il progetto, può contribuire con una donazione sull’IBAN: IT82L03069096 06100000113050 intestato a Parrocchia San Siro e inserendo nella causale: ‘Nido di Casa San Siro’.