Anche a Genova il Giubileo dello Sportivo

Dal 3 giugno una serie di eventi aperti a tutti

Gli Uffici Sport, Turismo e Tempo Libero delle Diocesi della Conferenza Episcopale Ligure hanno predisposto il progetto “Sport e speranza – Giubileo dello Sportivo”, in sintonia con il calendario giubilare che fissa questo appuntamento a Roma sabato 14 e domenica 15 giugno.
In Liguria sono in programma attività non solo sportive, ma attinenti alla sfera della cultura, con il coinvolgimento di parrocchie, oratori e scuole delle 7 Diocesi e con il supporto delle istituzioni pubbliche e del terzo settore.
«Lo sport oggi è uno dei più grandi eventi che coinvolgono persone – spiega Enrico Carmagnani, Coordinatore Ufficio Tempo libero, Turismo e Sport della Diocesi di Genova – e per questo è anche uno strumento di evangelizzazione. E anche lo sport è un faro di speranza per l’umanità».
Sono in programma, in tutte le 7 diocesi della Regione Ecclesiastica Ligure, diverse iniziative in collaborazione con altri enti.
A Roma, il Giubileo dello Sport è in programma il 14 e 15 giugno e si conclude con la celebrazione eucaristica presieduta dal Santo Padre. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Giubileo.

14 giugno – Giornata Multisport

A Genova sabato 14 giugno in Piazza San Lorenzo è in programma, a cura del CONI, la “giornata multisport” aperta a tutti.
Filo conduttore della Giornata nazionale dello sport la valorizzazione di questa disciplina, nelle sue molteplici declinazioni, come fondamentale valore di crescita e di arricchimento dell’individuo, di miglioramento della qualità della vita e di responsabilizzazione e crescita della società civile: lo sport come linguaggio universale chge unisce, ispira e motiva.

3 e 4 giugno – La bicicletta di Bartali

Inoltre, in collaborazione con Cineguida ACES è in programma la proiezione del film “La bicicletta di Bartali” al Cineclub Nickelodeon (Via della Consolazione 5r).
E’ un film di animazione, scritto da Israel Cesare Moscati e Marco Beretta, che parla sia ai giovani che agli adulti, guardando al passato, per non rinunciare a sperare, nonostante tutto, per il presente e per il futuro. Il film prende spunto dalla storia poco conosciuta del campione toscano che durante la guerra mise a repentaglio la propria vita per salvare centinaia di ebrei.
Per assistere alla proiezione è necessario registrarsi sull’apposito form disponibile sul sito www.csiliguria.it.

“Sport in Motion”

È già attivo il concorso fotografico “Sport in Motion”, promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione e dedicato al tema della speranza. ’iniziativa invita giovani fotografi a raccontare lo sport come spazio, contenuto e fonte di speranza attraverso quattro sottotemi: famiglia, disabilità, politica ed ecologia.
È possibile candidarsi inviando le proprie fotografie via e-mail a sportinmotion@dce.va.
I vincitori saranno annunciati durante il Giubileo dello Sport.