Festival Biblico: serata di poesia e musica al Museo Diocesano

Con Padre Antonio Spadaro, Alessandro Rivali e “Le arpe del Paganini”

La parola festival deriva dal latino festivalis, aggettivo riferito a dies, quindi giorno di festa; un festival dedicato alla Bibbia è per sua stessa natura un’occasione per rallegrarci: come afferma san Girolamo, si celebra la lettera che Dio ha inviato agli uomini, cioè la Bibbia.

Anche l’edizione genovese del Festival Biblico avrà fra i suoi appuntamenti un momento di festa: non ci saranno balli e fuochi d’artificio ma una serata – quella di sabato 17 maggio – con un doppio appuntamento nel Chiostro dei Canonici del Museo diocesano. Alle ore 19 padre Antonio Spadaro sj, già direttore de La Civiltà Cattolica e sottosegretario del Dicastero per l’Educazione e la Cultura della Santa Sede, presenterà assieme al poeta Alessandro Rivali, il libro di Papa Francesco “Viva la poesia!” (Edizioni Ares) dedicato alla poesia e alla letteratura: quante volte il Pontefice argentino ha confidato la sua passione, fra gli altri, per Borges, Dante e Dostoevskij!

Alle ore 20, nello stesso luogo carico di suggestioni vespertine, seguirà il concerto Postcard from Heaven: l’ensamble “Le arpe del Paganini” che riunisce le allieve e gli allievi del corso di arpa del Conservatorio di Musica “N. Paganini” di Genova diretti dal M° Elena Manuela Cosentino eseguirà una repertorio di brani antichi e moderni, che spaziano dal repertorio tradizionale a quello classico per terminare con un’emozionante tributo all’Argentina di Papa Francesco: un concerto dedicato all’arpa, lo strumento che accompagnava la preghiera dei salmi fin dalla loro composizione fra il popolo di Israele.