Le “stelle” tornano a ballare
Le "stelle" tornano a ballare Format che vince non si cambia
Format che vince non si cambia. Il successo di “Ballando con le stelle” (Rai1, sabato ore 21.10) è ormai una certezza per la tv pubblica, che puntualmente lo ripropone mantenendone più o meno inalterata la struttura e giocando sull’identità dei concorrenti selezionati di anno in anno per imparare a ballare sotto la guida di professionisti della danza. L’edizione 2018, in onda da sabato 10 marzo, vede scendere in pista una squadra di aspiranti danzatori assai variegata: Don Diamont, che interpreta Bill Spencer nell’eterna serie “Beautiful”, ballerà con Hanna Karttunen; Nathalie Guetta (Natalina in “Don Matteo”) con Simone di Pasquale; Cesare Bocci (Mimi Augello in “Il Commissario Montalbano) con Alessandra Tripoli; Eleonora Giorgi (attrice) con Samuel Peron; Giovanni Ciacci (costumista esperto di look) con Raimondo Todaro; Gessica Notaro (modella sfregiata con l’acido dall’ex fidanzato) con Stefano Oradei; Giaro Giarratana (modello) con Lucrezia Lando; Stefania Rocca (attrice) con Marcello Nuzio; Alkash Kuman (modello) con Veera Kinnunen; Cristina Ich (showgirl) con Luca Favilla; Massimiliano Morra (attore) con Sara Di Vaira; Francesco Porcella (surfista sardo-hawaiano) con Anastazia Kuzmina.La giuria che sarà di volta in volta chiamata a esaminare le prestazioni e gli auspicati progressi dei concorrenti è composta anche quest’anno da Selvaggia Lucarelli (giornalista di costume), Carolyn Smith (coreografa), Fabio Canino (conduttore radiofonico e televisivo), Ivan Zazzaroni (giornalista sportivo) e Guglielmo Mariotto (stilista). A fare gli onori di casa è sempre Milly Carlucci, accompagnata dal frizzante Paolo Belli e da un terzo conduttore alquanto particolare: un robot. Si tratta di Robozao, un androide che vanta già un discreto curriculum nello show system, alto un paio di metri e – pare – capace di ballare più o meno come una persona in carne e ossa.Di puntata in puntata le coppie di concorrenti e professionisti si esibiscono nel ballo preparato durante la settimana, affrontando non solo il giudizio dei giurati e del pubblico a casa ma anche le prove a sorpresa a cui sono chiamati. Le progressive eliminazioni portano alla proclamazione della coppia vincitrice nel corso dell’ultima puntata.La performance sulla pista da ballo da parte di personaggi che – soprattutto all’inizio – sono evidentemente impacciati attira indubbiamente l’attenzione del pubblico, che però è altrettanto incuriosito dalle immagini delle fasi di preparazione, mostrate nei frequenti inserti filmati dedicati al “dietro le quinte”. Nel più tipico stile del reality show che ormai si estende a molti altri generi di programmi televisivi, le telecamere più o meno nascoste catturano le fatiche dei concorrenti, i loro sfoghi, gli incidenti di percorso, i momenti di gioia e di sconforto, nell’ambito di un programma che in fondo è – e resta – comunque un gioco.Anche i personaggi pubblici, abituati ad agire di fronte a un pubblico, si emozionano e perdono la loro sicurezza se devono affrontare un terreno nuovo: quello del ballo codificato, dalla samba alla rumba, dal paso doble al tango, dalla salsa al cha cha cha.
