Usmi, la nuova delegata è Suor Maria Pina Valayil

Sabato 27 settembre 2025 presso l’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice in Corso Sardegna si è svolta l’Assemblea Elettiva USMI per elezione della “nuova” delegata USMI e del suo consiglio.
Il Coordinatore dell’Ufficio della Vita Consacrata Sr. M. Rosangela Sala ha sottolineato la bellezza e la necessità di vivere la diocesanità. Il tema della programmazione del prossimo anno 2025/2026, stesa alla fine di giugno 2025, nel consiglio congiunto di USMI, CISM, CIIS e con la Curia è “Insieme nel cammino diocesano”. Da tutto ciò si può dedurre che la sensibilità verso un camminare insieme all’interno della Diocesi sta guadagnando terreno.
Nella Relazione Quinquennale delle Attività USMI Genova 2020/2025 la delegata Sr. M. Antonella Castellani, giunta al termine del secondo ed ultimo quinquennio di tale servizio, ha ringraziato tutte le Sorelle che in questi anni hanno lavorato e collaborato con lei a favore delle varie Congregazione e della Chiesa locale e specialmente le Consigliere che si sono alternate e che, sin dall’ inizio, l’hanno sostenuta e aiutata: Sr. Maria Pina Valayil, Sr. Viola Kochekadan, Sr. Sandra Orlandi, Sr. Vittoria Regazzoni, Sr. Marisa Marchesin.
Ha sottolineato che la Vita Consacrata di Genova si è sentita sempre più coinvolta nel Cammino Sinodale in ogni sua fase per imparare ad ascoltare quello che lo Spirito dice a ciascun battezzato, ad aprirsi alle relazioni, a fondere coesione tra le comunità cristiane e specialmente tra i consacrati, con doni e “carismi” differenti.
Dopo alcune informazioni sulle modalità delle varie comunicazioni ha detto che attualmente gli Istituti presenti in Diocesi (secondo i dati che sono giunti alla segreteria USMI), sono 64 (41 di Diritto Pontificio e 23 di Diritto Diocesano); le Comunità sono 99 (di cui 6 Monasteri) con un totale di 709 Religiose (617 di Vita Attiva e 92 di Vita Contemplativa, alcune di esse temporaneamente presenti per formazione).
Ha ricordato il cammino programmato annualmente con le Linee Operative in collaborazione con CISM e CIIS, e ha presentato le ultime per il 2025 -2026 : “ Insieme nel cammino Diocesano “. Sintetica ma completa è stata la panoramica delle attività di vario genere, di carattere formativo-religioso-culturale infine i giorni 8 e 9 ottobre ci sarà il Giubileo della Vita Consacrata a Roma e sabato 11 ottobre il Giubileo mariano alla Guardia .
La Presidente USMI Regionale Madre Elide Degiovanni ha ribadito che è un momento di Chiesa, anzi è espressione di quella Chiesa che vive per Gesù e testimonia la bellezza dell’essere di Gesù. Ha invitato ad essere donne consacrate, autentiche, che si impegnano a vivere una radicale consegna a Cristo alla Sua sequela e di conseguenza vivono in comunione, a custodisce la preghiera e la contemplazione, con una passione per la missione che si connota come servizio amorevole
Al termine del suo intervento si è svolta la fase delle Votazioni per la Delegata secondo lo Statuto USMI.
È stata quindi eletta Sr. Maria Pina Valayil delle Suore di Don Daste che commossa ha accettato di svolgere questo servizio alla Chiesa. Quale vice delegata è stata eletta Sr. Maria Antonella Castellani. Come Consigliere sono state elette Sr. Elena Capra, delle Suore della PORA e Sr. Carmen, Jincy Varghese Kurissery, delle Suore Brignoline.