Sant’Egidio. “Viva gli anziani” per un’estate sicura

Oltre 4.500 over 80 presi in carico in 4 quartieri genovesi

“Tra caldo e solitudine. Consigli per un’estate sicura”: in una conferenza stampa questa mattina la Comunità di Sant’Egidio di Genova ha presentato le iniziative messe in campo in questo periodo estivo per salvaguardare la popolazione anziana.

Andrea Chiappori, Responsabile della Comunità, ha spiegato che nel corso di questi ultimi anni ci si è resi conto che le azioni poste in essere nel periodo estivo devono porsi nella direzione della socialità e dell’assistenza domiciliare per chi ha bisogno. Le ondate di calore, che arrivano già all’inizio dell’estate, come pure l’aumento del numero di anziani soli, devono indirizzare gli interventi di assistenza: favorire la socialità ed evitare di spostarsi soprattutto nelle ore più calde della giornata.

Nel corso della conferenza, la Comunità ha offerto anche alcuni numeri che fanno riflettere: in Italia, le persone sole sono circa 9 milioni. Di queste, 4 milioni e 400 mila hanno più di 65 anni. Nell’area metropolitana di Genova il 37% della popolazione vive in famiglie unipersonali: più di un anziano su tre vive da solo. Di fronte a questi dati, non è immaginabile che la via più semplice sia quella del ricovero degli anziani in case di riposo e strutture. Da qui nasce il programma “Viva gli anziani!”, attivo a Genova e in altre 9 città italiane, che offre monitoraggio attivo, assistenza domiciliare leggera, e soprattutto una rete umana che si prende cura di chi è solo.

A Genova “Viva gli Anziani!” ha in carico 4.500 anziani over80 in 4 quartieri genovesi, Begato, Sampierdarena, Centro Storico e Sestri Ponente, ed ha avuto 65.662 contatti tra telefonate e visite. Attorno agli anziani gli operatori hanno creato reti di prossimità fatte da 2.065 persone, tra vicini di casa, portieri, commercianti, medici di base, farmacisti, coinvolgendo gli anziani stessi che diventano attivisti del programma.

La Comunità riesce a portare avanti questo servizio grazie al gran numero di volontari, fra cui molti anziani, che si offrono di aiutare e assistere chi ne ha bisogno. Non va dimenticato, sempre nella dimensione dell’assistenza e della cura, l’impegno di tanti volontari negli istituti e nelle case di riposo genovesi.

Altre info qui.