Il Presepe di Pino Soprano

Il Presepe del Paese. 

Così viene ormai chiamato il presepe di Pino in Val Bisagno, da quando vengono rappresentati, come cornice alla Natività, alcuni scorci del paese,  ma anche della vicina Val Polcevera. Per fare di necessità virtù il gruppo dei presepisti di Pino, formato da volontari  “bisagnini” e “polceveraschi”, ha deciso di privilegiare come di consueto l’altimetria: il presepe è caratterizzato da  dislivelli piuttosto decisi  tra i primi piani e lo sfondo (la profondità è molto limitata dalla necessità di allestire il presepe nella nicchia di un altare laterale che misura quattro metri in larghezza) mitigati in genere da crose che tagliano in diagonale  la scena, o da  un torrente da far invidia al più titolato Bisagno, nonchè da ampio uso di muretti a secco, rocce, e tronchetti in legno di cui,  dopo tanti anni di laboriosa composizione o recupero nel territorio di casa e non, il gruppo presepisti si è dotato.

Per mantenere le variazioni in dissolvenza della illuminazione (alba, giorno, tramonto, notte) a scandire lo scorrere del tempo nel mondo in miniatura del presepe c’è una struttura smontabile in legno che racchiude completamente il presepe esaltando le variazioni luminose. 

E’ stato inserito uno scorcio della ferrovia Genova Casella, luogo del cuore: il trenino riesce a viaggiare  con un certo brio, “sbucando da” o “entrando in” alcune gallerie poste ad arte sul percorso e portando una nota di allegria.

Novità 2023 lo scorcio di paesaggio sull’immediato versante polceverasco, con la chiesa di S. Margherita di Casanova e, più lontano, almeno nella fantasia, il Santuario di  N.S. della Guardia con alcune architetture storiche che caratterizzano da sempre l’arioso paesaggio della vallata.

Ogni novità comporta tempi di realizzazione più lunghi e lavori in più, ma ringraziando il Cielo, le capacità manuali e di adattamento alle varie necessità nel nostro gruppo non mancano e la fatica è poi compensata dall’apprezzamento che manifestano i visitatori.  Questo stimola  a mantenere l’impegno del gruppo che confida sempre nell’aiuto fondamentale di  Gesù Bambino, unico e vero soggetto di ogni presepe.  

San Pietro Apostolo di Pino – Via alla Chiesa di Pino 28 – tel. 010.8362332 – 375.8069190