“Fuori dal centro Festival”

Arene estive dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema
Dopo il successo dell’estate scorsa torna la manifestazione “Fuori dal centro Festival. Film, musica, incontri”, una iniziativa curata da Giancarlo Giraud del Club Amici del Cinema di Sampierdarena e Valentina Damiani e organizzata dall’Acec (Associazione Cattolica Esercenti Cinema).
Si tratta di una importante iniziativa che ha lo scopo di privilegiare anche quelle aree della città più decentrate e far assaporare nelle serate estive film per grandi e piccoli, in diverse arene all’aperto: l’Arena Montaldo (Bolzaneto), Nervi Cinema (Cinema di San Siro di Nervi) e il Club Amici del Cinema di Sampierdarena.
Forse non tutti sanno che il cinema all’aperto risale addirittura ai primi anni del Novecento, e precisamente a Berlino nel 1916, quando ci si sedeva su seggiole piuttosto scomode o su coperte; ma ancora oggi al Festival del Cinema di Locarno, uno dei grandi eventi della Settima Arte a livello Mondiale, si proiettano i film in Piazza Grande in agosto su seggiole molto spartane di legno (e sono molti gli spettatori che portano con sé un cuscino) e così anche al Festival Internazionale di Pesaro, in giugno. Insomma, i film all’aperto “sanno di estate”!
Da qui al 20 settembre si ha la possibilità di vedere quelle opere più significative della programmazione invernale che abbiamo perso, oppure film che raramente abbiamo l’occasione di vedere.
Tra queste ricordiamo ad esempio all’Arena Montaldo alle 20.30 del 29 luglio l’inaugurazione “Gian Maria Volontè: un attore contro”, esposizione di foto, libri con l’intervento del regista Roberto Bobbio e seguito dal documentario di Francesco Zippei “Volontè- L’uomo dai mille volti”.
L’arena “Nervicinema” resterà aperta fino a domenica 7 settembre per un totale di 46 serate e 26 proposte cinematografiche che comprendono sia il meglio del cinema d’essai della stagione 2024/2025 (dai grandi successi di pubblico come “Diamanti” di Ferzan Ozpetek e “Follemente” di Paolo Genovese al pluripremiato “Emilia Pérez” di Jacques Audiard) sia alcuni titoli di recente uscita, dal film francese d’autore “Tre amiche” di Emmanuel Coullot al blockbuster con Brad Pitt “F1 – Il film” di Joseph Kosinki.
Sempre a Nervi sarà data particolare attenzione ai film per ragazzi come “Lilo & Stich” di Dean Fleischer Camp, “Dragon Trainer” di Dean DeBlois, “Un film Minecraft” di Jesse Hess ed “Elio” di Adrian Molina.

Da segnalare una pregevole iniziativa collegata a questo spazio per i giovanissimi: un concorso nel quale i bambini potranno disegnare, in uno spazio apposito, la sala cinematografica dei propri sogni.
Gli elaborati migliori saranno esposti in autunno nelle sale ACEC genovesi.
Infine ricordiamo che, come nella scorsa edizione, vi sarà il sondaggio sui “Film della Critica” nel quale si chiederà al pubblico di esprimere un giudizio da 1 a 5 sui titoli designati dal SNCCI Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani come particolarmente meritevoli.
In base alla media dei voti, sarà decretato il “Film della Critica” preferito dal pubblico di “Fuori dal centro – Festival”.
Quest’anno i titoli in gara sono 6, di cui due saranno proiettati a “Nervicinema”: l’animazione lettone vincitrice del premio Oscar “Flow – Un mondo da salvare” di Gints Zibalodis (martedì 15 luglio) e la nuova spystory diretta da Steven Soderbergh “Black Bag – Doppio gioco” (martedì 22 luglio).
La rassegna aderisce a Cinema Revolution, iniziativa del Ministero della Cultura grazie alla quale l’ingresso per i film italiani ed europei costa solo 3,50 €.
L’Arena Montaldo si trova in Via Isocorte – alla Fratellanza di Pontedecimo – Genova Pontedecimo; il Nervi Cinema è in via alla Chiesa Plebana, 5 di Genova Nervi. Il Club Amici del Cinema (che offrirà la visione dei film in sala con aria condizionata) è in via Rolando a Sampierdarena 15. I film inizieranno dalle 21.15 in funzione della luce solare.
