Genova e Liguria
Regione Liguria al lavoro per contrastare la pandemia

Il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti ha firmato, nella serata di domenica 25 ottobre, l’ordinanza 73/2020. “Con questa ordinanza – ha spiegato Toti – adottiamo le misure varate con il Dpcm del Governo firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. In particolare, introduciamo la didattica a distanza almeno al 75% per tutti gli studenti delle scuole superiori a partire da martedì prossimo. Inoltre, confermiamo il divieto di manifestazioni pubbliche anche in forma statica in Liguria come da precedente ordinanza, come misura più restrittiva rispetto al Dpcm”.A Genova restano in vigore le misure restrittive previste dall’ultima ordinanza comunale, e che riguardano aree del Centro Storico di Genova e dei quartieri di Certosa e Sampierdarena.Tale ordinanza dispone la chiusura al pubblico, dalle ore 21 alle ore 6 del giorno successivo, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.per contenere la diffusione del contagio da Covid-19.Le zone sono state individuate intrecciando quella con i punti della città a più alta densità di contagi e quella delle zone più soggette ad assembramenti.
Il Presidente Toti ha poi affrontato il discusso tema dell’affollamento del trasporto pubblico: “Dopo il passaggio delle scuole al 75% di didattica a distanza faremo il punto con i sindaci anche sull’affollamento dei mezzi pubblici. Nel caso i flussi di persone lo consentano, la soglia di affollamento verrà abbassata sotto l’80 %”.Commentando il nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il governatorer ligure ha detto: “Vista la situazione sanitaria nuove misure andavano sicuramente prese, ma alcune appaiono francamente incongruenti e dal sapore punitivo: la chiusura alle 18 dei ristoranti ad esempio. Come Regioni avevamo chiesto infatti che fosse portata alle 23. Spero che almeno questa volta il sistema di risarcimento sia efficace e puntuale, perché si rischia la chiusura di molte imprese”.Inoltre, a motivo della forte pressione che si sta verificando sui Pronto soccorso dell’area metropolitana, sulla base del piano incrementale per la pandemia, per far fronte alla situazione e alleggerire la pressione sui reparti di emergenza saranno attivati nel più breve tempo possibile due ospedali Covid-dedicati: l’ospedale Evangelico di Voltri e il Padre Antero Micone di Sestri Ponente.Dal Presidente della Regione un appello a tutti i liguri: “Rispettate le regole, indossate sempre la mascherina. Impegniamoci insieme a non rendere vano lo sforzo che tanti da domani faranno per tutti noi”.