Genova e Liguria
Presentato a Palazzo Tursi il logo ufficiale della 97esima Adunata Nazionale degli Alpini

È stato presentato questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, il logo della 97ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Genova dall’8 al 10 maggio 2026. Un evento di straordinario rilievo per la città, che ospita l’Adunata per la sesta volta, l’ultima fu nel 2001.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il logo che accompagnerà tutte le attività istituzionali e promozionali legate all’Adunata. Ideato e realizzato dalla grafica Caterina Gasperi, il marchio unisce tre elementi fortemente simbolici: la Lanterna, rappresentativo della città; la penna nera degli Alpini; e la Biosfera, segno di dialogo tra ambiente, memoria e futuro.
A Genova sono attese, nell’arco della settimana dal 4 al 10 maggio, circa quattrocentomila presenze.
Il momento più importante sarà la sfilata di domenica 10 maggio, che vedrà la partecipazione di circa novantamila alpini, soci delle 80 Sezioni italiane e delle 31 Sezioni e dei 5 Gruppi autonomi sparsi nei cinque continenti, accompagnati da fanfare, cori e gruppi storici.
L’intera città sarà coinvolta: dal Centro storico al Porto Antico, passando per luoghi simbolo come il Palazzo Ducale, il Palazzo della Borsa, la Cattedrale e Piazza della Vittoria, in uno spirito di festa, rispetto e partecipazione diffusa. Nella giornata di sabato 9 maggio l’Arcivescovo presiederà in Cattedrale la S. Messa alle ore 16.
Sono interventi alla Conferenza Il presidente della Sezione ANA di Genova, Stefano Pansini, che ha ricordato come la Liguria sia da sempre terra di reclutamento per gli alpini e il vessillo della Sezione di Genova ha numerose medaglie d’Oro al Valor Militare.
Il presidente del Comitato Organizzatore dell’Adunata 2026, Maurizio Pinamonti, ha dichiarato che quella di maggio 2026 sarà un’Adunata sobria ma partecipata, costruita con il lavoro silenzioso di migliaia di volontari e con il cuore aperto di una città pronta ad accogliere.
“L’Adunata Nazionale è un evento che rinnova ogni anno sentimenti e valori straordinari – ha detto il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero – Nella grande sfilata della domenica si manifesterà tutto l’orgoglio di appartenere a questa meravigliosa Associazione, che ha fatto della solidarietà, dello spirito di servizio e della costruzione quotidiana e concreta della pace la sua stessa ragione d’essere e che per questo è riconosciuta e amata da tutta la gente”.
“L’Adunata Nazionale degli Alpini è molto più di una manifestazione – ha detto la sindaca di Genova, Silvia Salis – è un momento di comunità, di festa, un’occasione per rinnovare i valori della solidarietà, dell’impegno civile e della memoria condivisa. Dopo 25 anni, Genova accoglie con orgoglio il ritorno di questo appuntamento che unisce generazioni diverse. Sarà il frutto di un grande lavoro collettivo e sarà, soprattutto, una festa popolare e partecipata, costruita insieme all’Associazione nazionale Alpini, alla sezione di Genova e alle tante energie del nostro territorio: istituzioni, volontari, associazioni, cittadine e cittadini. Genova è pronta a fare la sua parte per accogliere al meglio delle sue possibilità i tanti appassionati che verranno a festeggiare con noi”.
“La 97ª Adunata Nazionale degli Alpini sarà un evento storico per Genova e per tutta la Liguria – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Grandi Eventi Alessandro Piana –. Dopo venticinque anni, la grande famiglia alpina tornerà in Liguria con tutta la sua energia, la sua storia e i suoi valori”.
L’organizzazione dell’Adunata è sostenuta da tutte le istituzioni del territorio. Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana, Camera di Commercio, Curia Arcivescovile e numerosi altri enti e associazioni hanno già confermato il loro impegno.
