In Cattedrale la celebrazione dell’apertura dell’Anno pastorale. Padre Tasca: «Evangelizzazione e formazione per camminare insieme»

Domenica 5 ottobre in Cattedrale la Diocesi di Genova ha inaugurato ufficialmente il nuovo Anno Pastorale 2025-2026 con un momento di preghiera e riflessione guidato dall’Arcivescovo. Nel corso della meditazione, Mons. Tasca ha proposto alcune riflessioni ispirate al recente discorso di Papa Leone XIV rivolto alla diocesi di Roma, sottolineando l’attualità delle sue parole come guida per la Chiesa di oggi. “Siamo chiamati a camminare insieme – ha detto – come popolo di Dio che riconosce nell’altro un fratello, e che vuole testimoniare il Vangelo nella vita quotidiana”.

L’Arcivescovo si è poi soffermato sul discernimento che occorre fare sul piano dell’evangelizzazione e su quello della formazione, a tutti i livelli.

Il cammino di discernimento nell’ambito dell’evangelizzazione e della formazione diocesana è un’esperienza che interpella profondamente il cuore di chi desidera vivere la fede in modo autentico e responsabile. In un tempo segnato da cambiamenti culturali e spirituali, la Chiesa è chiamata a rinnovare continuamente il proprio impegno missionario, riscoprendo la bellezza dell’annuncio e la forza della comunione.

All’intervento dell’Arcivescovo sono seguite le testimonianze di un medico e di un padre di famiglia che hanno regalato all’assemblea ulteriore motivo di riflessione su vita, fede, scelte difficili fatte alla luce dell’insegnamento del Vangelo. La vita è piena di significato quando la fede diventa una bussola, una forza che sostiene nei momenti di difficoltà e che spinge a guardare agli altri e a ciò che ci circonda con amore e compassione.

Durante la celebrazione sono stati presentati tre nuovi candidati agli Ordini Sacri in cammino verso il Diaconato permanente: accompagnati dalle rispettive mogli, hanno espresso davanti al Vescovo e alla comunità il desiderio di impegnarsi verso il cammino per il Diaconato permanente.

Infine, la consegna del mandato dell’Arcivescovo ad operatori pastorali, parrocchiali, catechisti e – novità di querst’anno – ai 23 della scuola “Evangelii Gaudium”, il percorso formativo per la nuova figura del Catechista Animatore di comunità che ha preso il via in Seminario lo scorso venerdì 3 ottobre.

La celebrazione si è conclusa con un momento di preghiera comunitaria, durante il quale i presenti hanno affidato a Dio il cammino pastorale delle parrocchie, delle associazioni e dei movimenti che operano sul territorio diocesano.