Formazione politica, ricomincia il percorso

Incontri mensili e laboratori a cadenza bisettimanale

Ricomincia per l’anno 2025/2026 il percorso diocesano di formazione politica, la scuola di formazione coordinata da don Massimiliano Moretti.
La proposta per il nuovo anno prevede, come sempre, un doppio binario: incontri formativi mensili introdotti dalla presentazione di un relatore invitato e laboratori bisettimanali.
Gli incontri formativi si terranno, come per gli anni precedenti, alla Sala Quadrivium, con orario 18-20. Quest’anno saranno focalizzati sui principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa.
Per ogni incontro, alla relazione seguirà la presentazione di una testimonianza fondata nella nostra città per entrare nella concretezza delle applicazioni su cui possiamo agire anche noi.
I laboratori prevedono due incontri mensili (a cadenza bisettimanale), che manterranno l’impostazione già collaudata: un breve intervento iniziale (circa 20 minuti) a cura di amministratori invitati, un momento di risonanza e, a seguire, il lavoro dei gruppi.

I laboratori si svolgono nel Palazzo Arcivescovile (piazza Matteotti 4) entrata a destra rispetto al portone principale.
I laboratori saranno dedicati a due aree tematiche:

“Giovani”, per potenziare il coinvolgimento delle scuole e dell’amministrazione (Comune e Municipi), sulla implementazione dei progetti presentati l’anno scorso nell’ambito del concorso La città /quartiere che sogniamo. Il primo incontro è fissato per il 17 ottobre, ore 18-20, con la presenza di chi, nell’amministrazione, si occupa di politiche giovanili, in piazza Matteotti 4.

“Territori”, per far seguito agli incontri tenuti lo scorso anno sulla tematica “Democrazia è Partecipazione”, a seguito della Settimana sociale dei cattolici in Italia a Trieste, luglio 2024), che hanno prodotto cinque progetti di quartiere, presentati in Piazza san Lorenzo, il 5 aprile scorso.

IL CALENDARIO – Incontri formativi (Sala Quadrivium, ore 18 Piazza Santa Marta, 2)
3 NOVEMBRE 2025 – “Dignità umana” – Giuseppe Riggio, direttore di Aggiornamenti sociali;
1 DICEMBRE 2025 – “La città che sogniamo” – Ragazzi delle scuole Bando Giovani 2025 e referente amministrativo politiche giovanili;
12 GENNAIO 2026 – “Bene comune” – Paolo Foglizzo, collaboratore Documento Finale Sinodo;
9 FEBBRAIO 2026 – “Sussidiarietà” – Emma Amiconi, presidente di Fondaca;
9 MARZO 2026 – “Solidarietà” – Erica Tossani, Direttrice Caritas Ambrosiana;
13 APRILE 2026 – “Fraternità in politica” – testimonianza di consiglieri comunali;
11 maggio, da definire.

Laboratori Giovani e Territori (venerdì ore 18; sabato ore 10) – Palazzo Arcivescovile Piazza Matteotti, 4)
17 ottobre 2025
29 novembre 2025
25 ottobre 2025
12 dicembre 2025
14 novembre 2025
e altre da definire