Corsi di teologia per laici del Didascaleion

Lunedì 13 novembre con la Prolusione inaugurale di Mons. Pierluigi Pedemonte si apre la nuova stagione dei corsi di Teologia per Laici del Didascaleion.

Quest’anno, il tema che sarà sviluppato dai relatori sarà “Battezzati e rivestiti in Cristo. Il sacerdozio universale dei fedeli e la vocazione di ogni uomo alla santità”.

Docenti di questa edizione: Andrea Ravasco, Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure; Don Matteo Pescetto, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Genova, Grazia Di Natale, Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Genova, Guido Milanese, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) e Università della Svizzera Italiana (Lugano), Mons. Sergio Simonetti, Presbitero Diocesano in Diocesi.

Nella prolusione inaugurale Mons. Pedemonte affronterà il tema “Battesimo: chiamata alla fede. L’esortazione apostolica C’est la Confiance. Sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio in occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo” di Papa Francesco.

Le lezioni si svolgono al Quadrivium (Sala Pilastro) dalle ore 17.30 alle ore 18.30.

Il programma:

20 novembre – Don Matteo PescettoLa lettera a Diogneto: i cristiani anima del mondo27 novembre – Don Matteo PescettoOrigene: chiamati a santità di vita col battesimo4 dicembre – Don Matteo PescettoSant’Agostino: la grazia della Pasqua nella vita cristiana11 dicembre – Don Matteo PescettoS. Leone Magno: Riconosci, o cristiano, la tua dignità8 gennaio – Andrea RavascoLa simbologia del vestito nella Bibbia15 gennaio – Andrea RavascoI fondamenti biblici del Battesimo22 gennaio – Andrea RavascoIl battesimo nella vita e nelle lettere di Paolo29 gennaio – Andrea RavascoIl battesimo nelle confessioni cristiane e dei documenti della Chiesa5 febbraio – Guido MilaneseLa domenica in albis. Liturgia e musica dei neobattezzati12 febbraio – Mons. Sergio SimonettiIl battezzato è ricolmo di benedizioni ( cfr Ef. 1,2 ss)19 febbraio – Mons. Sergio SimonettiIl Battezzato è “beato” (cfr. Matteo: le beatitudini)26 febbraio – Grazia Di NataleI luoghi del battesimo dall’iniziazione cristiana ad oggi4 marzo – Grazia Di NataleVisita al Battistero della Cattedrale di San Lorenzo11 marzo – Mons. Sergio SimonettiSperanza: la mèta!18 marzo – Grazia Di NataleTra oriente e Occidente: luoghi e riti del Battesimo.

Il corso è riconosciuto anche dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Informazioni: Ufficio Cultura – tel. 010.2700251 – cultura@diocesi.genova.it.

Scarica e diffondi il manifesto in allegato