Concluso il cammino della formazione diocesana: tutti i video delle conferenze

Sabato 10 maggio la riflessione di Fr. Sabino Chialà sul tema “Mani che spezzano pane di eternità”

Con l’incontro di sabato 10 maggio si è concluso il ciclo dei cinque appuntamenti della formazione unitaria diocesana, iniziato lo scorso novembre e che ha visto – per ogni incontro – una media alta di partecipazione, tra i 700 e i 1.000 gli iscritti a ogni conferenza, suddivisi nelle ormai note 7 sedi in Diocesi collegate tra loro in modalità telematica. Alla base della formazione diocesana ci sono stati la Lettera Pastorale dell’Arcivescovo, il cammino liturgico di quest’anno, il Vangelo di Luca e l’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco.
In apertura dalla Cattedrale, l’Arcivescovo ha commentato le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV subito dopo l’elezione di giovedì scorso: in particolare ha evidenziato la bellezza delle parole ‘disarmata’ e ‘disarmante’ riferite alla pace, che si costruisce ogni giorno “imparando noi stessi a disarmare le parole”; il Papa ha parlato inoltre di costruire ponti per essere sempre più una chiesa sinodale, “ed è così – ha detto Padre Tasca – che vogliamo proseguire il cammino, dopo aver iniziato insieme un percorso nuovo e che abbiamo dovuto imparare passo passo”.


La riflessione sul tema “Mani che spezzano pane di eternità” è stata affidata a fr. Sabino Chialà, priore della Comunità monastica di Bose, il quale, commentando e analizzando il noto passo del Vangelo di san Luca sui discepoli di Emmaus ha rimarcato che anche i nostri cammini di vita, di fede e di comunità possono essere delusi e feriti; ma Gesù ci affianca nel cammino, sa ascoltarci, sa guidarci spronandoci a rileggere le nostre fatiche alla luce delle Scritture e ci invita a ‘spezzare il pane’ quale gesto intimo che ci fa “ogni volta risorgere insieme a lui, ritrovare forza, l’ardore del cuore, la spinta missionaria ad uscire, per annunciare ciò che Dio ha fatto per noi”.
L’Eucaristia è il luogo di una trasformazione nel percorso di ciascuno e delle nostre comunità e “ogni celebrazione eucaristica – ha sottolineato ancora Chialà – deve essere un’esperienza di resurrezione che trasforma la concretezza delle nostro vite”.
Come sempre, il lavoro di confronto e condivisione nei tavoli ha concluso la mattinata.
Le restituzioni sede per sede di tutti gli incontri della formazione sono disponibili su www.extragenovasinodale.it. Il video integrale della conferenza di fr. Sabino Chialà è disponibile – come quelli di tutti gli altri relatori – su: www.youtube.com/ilcittadinotv.