“Vittorio Gassman, il centenario”

Fino al 18 settembre è visitabile nel Sottoporticato di Palazzo Ducale la mostra “Vittorio Gassman, il centenario”, curata da Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann.

L’esposizione rende omaggio, in occasione del centenario della nascita, al protagonista dello spettacolo e della cultura, attore, regista, scrittore, maestro, innovatore, nato a Genova, nel quartiere di Struppa, 100 anni fa.Attraverso materiali privati inediti e testimonianze professionali, immagini, audio e video di prima mano, curiosità e oggetti personali, la mostra ripercorre l’intera parabola umana e artistica di Gassman che per tutta la vita inseguì l’eccellenza in tutti i campi, compreso lo sport.

Una sezione speciale è dedicata al legame di Gassman con la sua città natale: il Teatro Nazionale di Genova ha fornito preziosi oggetti di scena, fotografie e documenti.Il racconto di Gassman attraverso la mostra si sviluppa in quattro sezioni espositive: il teatro, il cinema, la televisione, la poesia e la scrittura.La mostra si chiude narrativamente con un documentario di Fabrizio Corallo che racchiude l’universo Gassman.

Orari di apertura:– dal 7 al 31 luglio e dal 1° al 18 settembre: da mercoledì a venerdì 14-19; sabato, domenica e lunedì 11-19; martedì chiuso;- dal 1° al 31 agosto: da lunedì a domenica 11-19.www.palazzoducale.genova.it.

In occasione della mostra “Vittorio Gassman. Il Centenario”, il Centro Culturale Carignano e Circuito Genova con il sostegno del Comune di Genova propongono una rassegna cinematografica con i migliori capolavori di Gassman in versione restaurata.

Ecco il calendario:

Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, ore 21.30lunedì 1° agosto Il deserto dei Tartari, regia di Valerio Zurlini, 1976;lunedì 22 agosto L’armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli – 1966.

Cinema Sivori, ore 21 lunedì 5 settembre C’eravamo tanto amati, regia di Ettore Scola – 1974;lunedì 12 settembre I mostri, regia di Dino Risi – 1963;lunedì 19 settembre Il Sorpasso, regia di Dino Risi – 1962.Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.www.circuitocinemagenova.com.